Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 5/12/2018 ore 13.30
ll ruolo dell'informazione statistica negli atenei
Si è tenuto questa mattina presso l’Aula Magna del Palazzo Ateneo, un incontro sul tema "Il ruolo dell'informazione statistica negli atenei", durante il quale è stato presentato il volume “Ateneo in cifre 2018”. Obiettivo dell'evento è stato quello di confrontarsi su tematiche riguardanti la l’organizzazione dei dati statistici nelle università, quale utile strumento di supporto alle decisioni operative e strategiche. A introdurre la giornata, il Magnifico Rettore Antonio Felice Uricchio.
Trovata la firma molecolare dei tumori
La sua identificazione renderà la diagnosi precoce più rapida. E’ quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, da un gruppo dell’Università australiana del Queensland. La firma molecolare, comune a molte forme di tumore, è scritta nel Dna che le cellule tumorali liberano nell’organismo quando muoiono.
Brasile, la prima nata da un utero di una donatrice deceduta, compie un anno
Primo caso di successo al mondo, presso l’Ospedale Universitario di San Paolo: la prima bambina concepita grazie ad un utero trapiantato in una donna non fertile, da una donatrice deceduta, è nata un anno fa in Brasile. L’uso di donatori deceduti, per trapianti uterini, potrebbe aumentare l’accesso a questo trattamento. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Lancet.
Manovra, via libera in Commissione
La commissione ha concluso l'esame, dando il mandato ai relatori per riferire in Aula su un maxiemendamento: il governo si è riservato la possibilità di porre la fiducia. L'esame dell'assemblea di Montecitorio comincerà domani sera. Probabile che la richiesta di fiducia arrivi giovedì.
5 dicembre, Giornata Mondiale del Suolo, dedicata all'inquinamento
Istituita nel 2014 dall'agenzia alimentare dell'Onu, la Fao, la giornata ha l'obiettivo è di arrivare a 40 bonifiche nel 2020, riducendo la multa annuale a 16 milioni. #StopSoilPollution, è questo l’hashtag lanciato per l’evento.
Cybercrime: operazione polizie d’Europa contro destinatari frodi
La Polizia di Stato, coordinata a livello internazionale da Europol e Eurojust, - ha individuato più di 26 mila transazioni bancarie fraudolente, avviando 837 indagini, per una perdita totale di circa 36 milioni di euro. Ad aver collaborato, oltre 300 istituti bancari.