Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 10/10/2018 ore 11.00
Consorzio Universitario Italiano per l'Argentina: le Giornate di Uniba
Quest’anno le Giornate del Consorzio Universitario Italiano per l'Argentina in Italia, si terranno a partire da oggi, presso l’Università di Bari grazie al coordinamento del prof. Giuseppe De Mastro, delegato dell’Università nel Consorzio. Saranno presentati alcuni progetti europei in corso nell’ambito del programma Erasmus+ ed un rendiconto delle attività svolte dai collaboratori del CUIA. L’evento, che proseguirà fino a domani, vede la partecipazione di Tomás Ferrari, Ambasciatore della Repubblica Argentina in Italia, e di diversi delegati delle università argentine.
Due italiane tra le 25 donne geniali della robotica 2018
Si tratta di Rita Cucchiara, esperta di computer vision dell'Università di Modena e Reggio Emilia, e Laura Margheri, arrivata all'Imperial College di Londra dall'Italia, dove si è specializzata in robotica soffice nell'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Entrambe si occupano di campi nuovissimi dell’apprendimento automatico.
Fondo monetario internazionale: “L’Italia rispetti regole comunitarie”
E’ la dichiarazione di Cristine Lagarde, direttore generale del Fondo monetario internazionale. “La nostra posizione sull'Italia è ben conosciuta: sosteniamo il consolidamento a sostegno della crescita del Paese”. Ha così continuato nel corso di una conferenza stampa.
Hikikomori, è boom anche in Italia
100mila ragazzi vivono rinchiusi in casa Il fenomeno, di derivazione giapponese, riguarda giovani tra i 12 e i 30 anni che, volontariamente, smettono di andare a scuola, di avere amici e di relazionarsi con la famiglia. Alla base dell'isolamento, una fobia scolare o sociale.
Amazon: intelligenza artificiale discriminava curriculum donne
Un team di Amazon composto da esperti di intelligenza artificiale tra il 2014 e il 2017, ha utilizzato software in grado di esaminare i curricula, automatizzando la ricerca di talenti. Il sistema è stato accantonato per penalizzazione verso le donne.